Strutture ricettive e dormire in tenda
Le strutture sono elencate in ordine cronologico, cioè come le incontrerete lungo il cammino. Se in una struttura non c’è posto o è chiusa, quindi, contattate quella subito prima o subito dopo nell’elenco (e via così).
Tutte le strutture vanno contattate con un certo anticipo. Si tratta quasi sempre di piccole strutture a gestione familiare. Non mettetele in difficoltà con richieste dell’ultimo minuto! Anche perché rischiate di non poter fare il Cammino, o di dover fare deviazioni che vi farebbero perdere parti bellissime. Le strutture della rete si sono impegnate a rispettare dei prezzi massimi, ecco la tabella del nostro disciplinare:
A. ALBERGHIERA (albergo, pensione, bed&breakfast, agriturismo) 30-45 euro p.p. con colazione
B. HOSPITALERA (affittacamere, camere private, ostello) 22-27 euro p.p. con colazione
C. SPARTANA (tenda, camerone con posti a terra) 10 euro p.p. senza colazione
(se trovate disparità evidenti da questa tabella, segnalatecelo, che verificheremo, per il bene di tutti).
Le strutture che hanno aderito e sono state selezionate per essere nella rete del cammino sono quelle che hanno sottoscritto un protocollo di impegno per avere un rapporto qualità/prezzo buono per i camminatori, e soprattutto sono le persone che tengono in questo momento in vita il cammino con il loro lavoro di manutenzione del sentiero, accollandosi anche le spese per questo. Esistono anche altre strutture sul territorio (poche per la verità), però se non sono nel nostro elenco è perché non hanno aderito o non hanno le caratteristiche per essere nella rete. E non collaborano a tenere in vita il cammino.
I prezzi sono differenti a seconda delle categorie: più bassi in case private e ostelli, prezzi medi di mercato per bed&breakfast e agriturismo.
![]() | = accetta cani |
![]() | = non accetta cani |
![]() | = bike friendly – struttura amica dei ciclisti |

Ecco le strutture in ordine di percorrenza:
Sante Marie
Monte Bove Home: locale per una o due persone, nel centro di Sante Marie, con uso cucina e bagno. Ben equipaggiato, possibilità di utilizzare il camino e il barbecue con tavolo all’esterno. Prima colazione fatta in casa inclusa. Disponibile anche nel periodo invernale, la famiglia vive nello stesso edificio. Costo: 40€ uso singola, 60€ uso doppia.
Contatti: Veronica 3383982670 mail: veronicaberardinetti@yahoo.it
Ostello al Castello, nella parte alta e antica del paese, con vista panoramica, tre stanze con tre letti ciascuna, per un totale di 9 posti letto. Due bagni. Gestito dalla Cooperativa Sette Borghi. Costo 25 euro a persona per dormire in doppia o tripla. Costo 30 euro a persona per dormire con colazione in singola. La colazione è in un bar convenzionato, compresa nel prezzo. In inverno 5 euro in più per il riscaldamento.
Contatti: Luciana cell. 3397731850, mail orlandinilucy@gmail.com
B&b Tre Cannelle, 40 euro a persona in camera matrimoniale, 50 euro in camera singola, compresa prima colazione.
Contatti: tel. 339 4516264 (Rita) Web: www.3cannellebb.it; mail: info@3cannellebb.it
Affittacamere A casa di Lucy, nel centro del paese, gestito da Luciana, la donna che sta anche all’ufficio salvacondotti. E’ un piccolo appartamento con una camera (un letto matrimoniale e un letto a castello), quindi massimo 4 posti letto. Costo 25 euro a persona per dormire e colazione. In inverno supplemento di 5 euro a persona per il riscaldamento. La colazione è in un bar convenzionato, compresa nel prezzo.
Contatti: Luciana cell. 3397731850, mail orlandinilucy@gmail.com
Santo Stefano Agriturismo La Grande Quercia Gestito da Maria Cristina con la figlia Nicoletta. Costo: mezza pensione 55 euro a persona in camera doppia/matrimoniale. Possibilità di pranzo al sacco (panino e frutto) al costo di 5 euro. Possibilità di piantare la tenda da loro a 7 euro a persona.
Contatti: Cell. 333 7295466, fisso 0863 677412. Mail: agri.lagrandequercia@gmail.com, www.agriturismolagrandequercia.com, Facebook.
Valdevarri
Possibilità di alloggio in tre affittacamere, con cena e colazione. Costo a persona per la mezza pensione: 45 euro se singolo, 43 euro se due persone, 40 euro se 3-4 persone in unica struttura.
Affittacamere La Brigantessa e Da Pippo, contatti: Anatolia 3290637484 (preferibile messaggio Whatsapp); Lorenzo 3473724352.
Affittacamere La casa di Mimma, contatti: Mirko 3889742361, mail mirko.gagliardi92@gmail.com
NesceA Nesce due famiglie che si sono attrezzate per ospitare i camminatori. Entrambe sono nel centro storico.
Alloggio turistico Di Felice (Lucia, Flavio e i figli Luca e Costantina) ha 3 camere, con 2 bagni. Nell’alloggio ci sono anche cucina e soggiorno. Coltivano l’orto e hanno le pecore, per cui fanno tutto in casa. Fanno la colazione e su richiesta anche la cena. Costo 30 euro a persona per dormire e colazione.
Contatti: tel. 0746 338064, cell. 3479934494, mail alfredodinesce@gmail.com, www.alloggioturisticodifelice.com
Franca gestisce il bed&breakfast La Casa della Fonte proprio nella piazza del paese. Ha 2 camere, che condividono la doccia, ma le toelette sono 2. Costo 30 euro a persona per dormire e colazione. Disponibile anche a fare una cenetta.
Contatti: tel. 0746 338271, cell. 3291320396, mail francanesce@gmail.com, pagina Facebook .
Villerose
Piccolo casale antica fonte: all’ingresso del paese di Villerose lungo il cammino si trova questo grazioso casale che può ospitare massimo 4 persone, letto matrimoniale e divano letto, colazione inclusa. Prezzo a persona: 40 euro singolo, 35 euro due persone, 25 euro 4 persone. Possibilità di concordare la cena e il pranzo al sacco.
Mario: 328 863 5825, mail mp1987@live.it , Pagina Instagram
Grotti
sulla apposita variante, seguendo la deviazione segnata bianco-azzurra che inizia dopo il ponte di cemento sul fiume Salto si può seguire il fiume fino a Grotti su sentiero, deviazione di 3 km (descritta in dettaglio qui) che consente di dormire in una casa privata appena ristrutturata, con un bagno. Lenzuola e asciugamani inclusi. Costo: 40 euro a persona. La quota comprende il pernottamento, la colazione, l’uso cucina (occorrente per la colazione e anche per la cena).
Contatto: 347 4749392 (Antonio). La mattina dopo si può tornare a Villerose e riprendere il cammino ufficiale.
Torano
sulla apposita variante, seguendo la deviazione segnata bianco-azzurra che inizia sul monte Rosa, tra il campeggio Campo Felice e Spedino, si può scendere a Torano e poi recuperare il cammino a Spedino. Questo consente di dormire nel nuovo Ostello Casa Bella, gestito dai giovani Giacomo e Ilenia. Posti letto da 25 euro, in camere doppie, singole e familiari. Uso cucina a disposizione nell’ostello (negozi per fare la spesa in paese a Torano). Mail info@ostellocasabella.it Sito : www.ostellocasabella.it, cell. 349 091 9872 e 392 469 3110.
Cartore
Casali di Cartore: Camere con colazione. Anche ristorante. Ogni servizio, dormire e ristorante, solo su prenotazione. Costo per il solo pernottamento: dai 30 euro a persona. Gestiti da Anna e Marco.
Contatti: Sito internet www.casalidicartore.com tel: 348 9819343 (chiamare tra le 10 e le 12 e tra le 16 e le 18). Mail: info@casalidicartore.com.
RoscioloBed&Breakfast La Residenza B&b 80 euro (camera doppia) – 55 euro (singola) , chiuso da dicembre a febbraio; 10 euro di supplemento a ottobre e a marzo per riscaldamento. Accetta cani previo colloquio.
Contatti: Sito internet: www.bblaresidenza.it. Cell. 340 8652011 (Barbara), info@bblaresidenza.it.A casa di babbo Pino – Pino è un ospitalero, conosce bene i cammini, e ospita in modalità pellegrina non commerciale in casa sua fino a 4-5 persone, a donativo, come a Santiago. Offre in casa sua, nel centro di Rosciolo, un letto, ma serve sacco lenzuolo o sacco a pelo, il bagno è uno solo. Per contattarlo: 368 3707446
A Rosciolo ci sono anche due ristoranti.
In alternativa: a Santa Maria in Valle Porclaneta se siete un gruppo e cercate qualcosa di spartano, si può dormire nella struttura annessa alla chiesa omonima (rif. Marco Marini – tel. 366.5902125) sistemazione spartana su soppalco in legno, coperte a disposizione e 2 bagni per piccoli gruppi con offerta libera.
Massa d’Albe
b&b A casa di nonna, nella parte bassa del paese. Costi (comprensivi di prima colazione): 40 euro camera singola, 60 euro camera matrimoniale, 80 camera tripla. Il b&b non ha il servizio ristorante ma ci sono alternative che verranno illustrate in fase di prenotazione.
Contatti: Paola 3475227490, email paolar1962@libero.it, sito internet www.acasadinonna.com
Magliano de’ Marsi
b&b Valle Gio, accanto al Ristorante Da Martino. Costi: camera doppia/matrimoniale 60 euro, tripla 80, singola 40, i prezzi sono comprensivi di prima colazione.
Contatti: Tel. 0863 51212 (Emidio)
Scurcola Marsicana
Locanda Incantata (nel centro storico, camere e cena, solo su prenotazione. Dormire e colazione a partire da 37,50 euro a persona in camera matrimoniale).
Contatti: www.locandaincantata.com tel. 0863 561466 e cell. 349 718 0188 (Alessia).
B&b agritur Le Piagge (a 1 km dal Cammino, deviazione dal Cammino tra Scurcola e il Casale Le Crete), possibile cena con prodotti della loro azienda agricola.
Contatti: www.lepiagge.com e tel. 347 2307573 (Enea), enea6456@libero.it.
Casale Le Crete (non è un paese, ma un casale isolato!)
Bed & breakfast biologico Casale Le Crete (a 5 km da Tagliacozzo). B&B 35-40 euro a persona (camera quadrupla o matrimoniale). Non fanno la cena, ma ci sono alcune alternative che vengono illustrate in fase di prenotazione. Il Casale Le Crete è una delle sedi della Compagnia dei Cammini, Luca è l’ideatore del Cammino dei briganti e Fabiana ha collaborato con lui per realizzarlo e per scrivere la guida.
Contatti: Sito internet: www.casalelecrete.it – Facebook – Mail info@casalelecrete.it Tel: 340 3496811 (solo Whatsapp, non telefonate).
San DonatoB&B A casa di Giulia Giulia e Luigi Di Marcello (con i figli Valentina, Giuliano e Simone). 6 posti letto. Costo a persona per dormire e colazione: 35 per la singola, 25 per la doppia, 20 per tripla o quadrupla. Possibilità di avere anche la cena casareccia su prenotazione.
Contatti: Tel. 0863 692308, cell. 345 2591661 (Valentina), mail acasadigiulia.camminobriganti@gmail.com
ScanzanoL’affittacamere La casa dei nonni è nel centro storico in un antico palazzo, ha 2 camere, e una sala con divano letto, totale massimo 7 posti letto. Costo 25 euro a persona per dormire e colazione.
Contatti: Lorenza cell. 347 0914600, mail lorenza65y@yahoo.itL’affittacamere Elle Shelter è nel centro storico, ha 3 camere matrimoniali, con bagno condiviso, ed è gestito da Eleonora, giovane donna che ha deciso di tornare al paese per cambiare vita. Costo 25 euro a persona per dormire e colazione.
Contatti: Eleonora cell. 3472499031, mail eleonora.dandrea@hotmail.com
Per il pranzo e per la cena ci si può rivolgere al bar/alimentari (rif. Luana – tel. 320.6937995) che si è attrezzata per preparare cenette tipiche a buon prezzo.
Infine la Pro Loco ospita con sacco a pelo i gruppi e scout: Giuseppina 347 1627967
PoggetelloPoggetello è una piccola deviazione dal cammino, poco prima dell’arrivo a Sante Marie. Qui Derya e Mario gestiscono il b&b Relais Borgo Poggetello, con 10 posti letto. Costi per dormire e colazione: da 25 euro a persona in stanza doppia e 45 per doppia uso singolo. Per la cena costo di 18 euro.
Contatti: Mario cell. 3920724746, Derya 3928576299, mail info@borgopoggetello.com , sito web www.borgopoggetello.com
TagliacozzoSe a inizio o fine cammino vi serve dormire a Tagliacozzo, in rete con noi c’è il B&b La casa a colori, a 5 minuti dalla stazione ferroviaria di Tagliacozzo e proprio di fronte al terminal degli autobus. 5 posti letto suddivisi in una matrimoniale (30 € a persona a notte con bagno esclusivo) e una tripla ( 25 € a persona a notte con bagno condiviso). La colazione sempre compresa con prodotti homemade. P.S. Con noi vive Perla una buonissima gatta. Contatti: Angela Tel 331 4773700,
mail Angela.alessandrini@yahoo.com, https://www.facebook.com/La-casa-a-colori-bb-101276588824859/
IN TENDA
Il Cammino accoglie chi dorme in tenda. Ma si deve essere educati e rispettare le regole. Se molti non lo faranno ci vedremo costretti a vietare questa bella opportunità.
REGOLAMENTO PER CHI DORME IN TENDA
Siccome soprattuto in estate i numeri di chi dorme in tenda sono alti, chiediamo il più possibile di dormire nelle aree attrezzate, agricampeggi o simili, che a fronte di un piccolo prezzo forniscono bagni e rispetto dell’igiene. In casi eccezionali è possibile dormire in tenda anche fuori dai luoghi dedicati, scegliendo posti consoni (non piantate le tende nei paesi, ma ad almeno 500 metri dalle case). E’ obbligatorio non lasciar rifiuti, per esempio fazzolettini, e seppellire sempre i propri bisogni. E’ obbligatorio avere con sè una pala per seppellire i propri bisogni, piccola pala leggera (vedi questo esempio). Alla partenza vi verrà richiesto di mostrarla per poter avere il salvacondotto. No pala, no salvacondotto.
E’ altresì obbligatorio partire con una ciotola, posate e bicchiere personali, perchè per rispetto dell’ambiente e delle leggi europee gli agricampeggi non potranno più darvi la birra con i bicchieri di plastica usa e getta, nè la carne alla brace con piatti e posate usa e getta. Il cammino vuole in questo modo anticipare la legge che dal 2021 ne vieta l’uso. Rispettiamo l’ambiente!
All’interno della Riserva della Duchessa ci sono regole particolari (vedi sotto).
Le aree attrezzate dedicate ai campeggiatori, con fontane, docce e bagni sono ancora poche (e le strutture ricettive non hanno aree dedicate).
Dopo l’invasione di ferragosto 2020 abbiamo deciso di inserire un numero massimo anche nell’ospitalità in tenda. A seconda del numero di bagni e docce. Quindi prenotate sempre anche se siete in tenda, perchè raggiunto quel numero vi verrà detto di NO, che non c’è posto. Lo facciamo per voi, abbiamo ricevuto lamentele, ovvio che 30 persone con un bagno solo è ingestibile, quindi per ora i numeri devono calare, per far star bene chi c’è. Quindi 12 persone max se c’è un bagno, 25 persone max se ci sono 2 bagni. E stop.
Ecco la situazione dei posti tenda:
Santo Stefano: Agriturismo La Grande QuerciaPossibilità di piantare la tenda da loro a 7 euro a persona. Cell. 333 7295466, fisso 0863 677412. Mail: agri.lagrandequercia@gmail.com
Santo Stefano: Area tende dell’Azienda Agricola Le Macerine Un’area tende dopo Santo Stefano, un prato che si raggiunge dalla fonte alla fine del paese con piccola deviazione di 250 metri sulla sinistra. Gestito da due ragazzi, per ora è ancora tutto molto spartano, hanno un piccolo bagno, una doccia da campo scaldata col sole, la fontana e tanto spazio su prato e boschetto (dovete cercare i posti in piano). Attualmente ci sono lavori di cantiere, quindi aspettatevi una situazione in divenire. Costo 7 euro a persona per mettere la tenda. Massimo 12 persone accettate al giorno. Fanno anche la colazione (5 euro) e la cena (15 euro), con prodotti locali e della loro azienda (ma la fanno a casa e poi la portano in auto). Contatti: Angela (339 6321212), mail fattoriadidattica273@gmail.com.
Nesce: l’Alloggio turistico Di Felice ha un piccolo spazio per 3 tende. Chiedere a Luca, vi indicherà il luogo dove montare le tende e vi verrà ad aprire: 340 8030634. Massimo 6 persone. Possono fornire anche cena o colazione a richiesta.
Tra Nesce e Villerose: Area tende La Fattoria FranchiNella piana alle pendici di Poggiovalle, prima di arrivare a Villerose L’Azienda Agricola Franchi (famosa per i loro formaggi) ha predisposto all’interno della fattoria un’area tende sotto l’ ombra di querce secolari. Costo 10 euro a persona. Possibilità di fare una doccia calda, andare al bagno, corrente per ricaricare il telefono, acqua potabile, tavoli e panche per mangiare. Chi vuole può acquistare nell’azienda gli ottimi prodotti stagionali di propria produzione (fino ad esaurimento scorte): ricotta fresca, formaggio di pecora a “latte crudo” , arrosticini di pecora, salumi e uova. Possibilità di cucinare con il barbecue.
Si possono ospitare massimo 25 persone.
È gradita la prenotazione cell. 349 5338005 (Pasqualino), mail: Pasqualino.Franchi@gmail.com
Cartore:
Sosta del brigante: Fabio, che sta all’ex orto botanico, ospita le tende dando servizi spartani. Costo 10 euro a notte. Ha anche un paio di tende lui che dà a chi non trova posto altrove ed è senza tenda. Massimo 25 persone accettate al giorno. Fabio: 347 3248571 e lasostadelbrigante@gmail.com.
Nella Riserva della Duchessa ci sono solo due posti autorizzati dalla Riserva: a Cartore nella zona del parcheggio, senza servizi ma con fonte vicina; e Rifugio Panei alle Caparnie, vietato dormire al lago!; per dormire in entrambi occorre un permesso ufficiale della Riserva, che si deve chiedere prima, compilando l’apposito modulo. E aspettando, perché non rispondono in fretta! In ogni caso vale la data dell’invio del modulo, anche se non ricevete la risposta siete coperti e potete dormire.
Magliano de’ Marsi Agriturismo/Ristorante/campeggio Il Timo, area tende con servizi e ristorante (ci sono anche degli appartamenti ma minimo due notti). Per dormire in tenda 8 euro a persona tutto incluso (acqua potabile, piazzola in ombra, uso bagno e docce calde). Massimo 12 persone accettate al giorno. Inoltre uno sconto del 15% su pranzo o cena. E chi vuole può chiedere il pickup (incluso bagagli) da e per Avezzano o Tagliacozzo senza costi aggiuntivi. Ecco i dettagli su questa convenzione: https://iltimo.it/cammino-dei-briganti/ Tel. 393 8760530, info@iltimo.it, Facebook.
Area tende dell’ Azienda Agricola Gargano
(vicino al Casale Le Crete)Poco prima di arrivare al Casale Le Crete, proprio sul bivio dove si imbocca il sentiero per San Donato, Andrea e Maura Gargano hanno aperto un’area tende attrezzata. Costo 10 euro a persona. C’è acqua, doccia calda, un bagno semplice, c’è anche una stanza per cenare, possibilità di comprare dall’azienda agricola di Andrea i suoi prodotti (uova, carne, ecc). Le portano e potete cucinarle col barbecue (chiedete prima i costi). Le tende si piantano nel frutteto, se piove ci si può sistemare nella casetta. Massimo 12 persone accettate al giorno. Telefono per prenotare: 349 4953889 (Andrea o Marisa); 346 6507235 (Maura). Ecco il link alla pagina Facebook della loro azienda.
Se dormite liberi in natura, l’importante è lasciare sempre tutto perfettamente pulito, l’impatto dei camminanti deve essere leggero, non lasciamo tracce, grazie! Lasciate più pulito di come l’avete trovato!
STRUTTURE SUL PERCORSO MTB TRAIL (CHE NON SONO SUL PERCORSO A PIEDI)
Casale Calabrese
Antico casale dell’800 lontano da centri abitati, dotato di 5 camere da letto per un totale di 20 posti letto e sala ristorante.
Tre camere con bagno interno e due camere con bagno in comune.
Prezzi a partire da €50/pp in mezza pensione (cena, pernottamento e colazione).
Per dettagli ed info tel: 360 253632 e 368 7482786 oppure contatto@casalecalabrese.it.
E’ vietato l’uso del logo del Cammino dei Briganti senza autorizzazione.
Abbiamo fatto il cammino dei briganti a maggio trovando un clima ottimo….lo abbiamo fatto in tenda e abbiamo trovato persone meravigliose!! Da Angela di Santo Stefano che ci ha deliziato con le sue “bombette”, a Luca e sua mamma con le sue storie sui briganti e il favoloso spaghetto alla chitarra; a Fabio con i suoi asini e la sua genuinità, devo dire un vero brigante!!!
A Andrea del Casaletto con il suo frutteto “enjoy the sky into the wild” fantastico; alla trattoria di Sorbo dove ci siamo sentiti come a casa per l’accoglienza e la squisitezza dei suoi piatti veraci!!!!
Ovviamente ci si deve andare con uno spirito da “veri briganti” e con soldi contanti di piccolo taglio per agevolare i locali……un grande grazie a tutti per la meravigliosa ospitalità
Per chi viaggia in tenda consiglio di fermarsi da Fabio a Cartore.
Tralasciando la bellezza del posto, qui mi sono divertito, ho riso di cuore e sono stato accolto come se fossi di casa da Fabio e da suo figlio.
Mario e le ragazze di Anzio.
ciao a tutti i camminatori avendo percorso il cammino 7>10 settmbre doveroso ringraziare oltre alpastore amerigo ospitalssimo , moira e michela per lottima cena e il pernotto , allabirreria del borgo immancabile non fermarsi per degustare 2 birrine , ai 2 gestori del rifugio casali di cartore , cenato benissimo tanto per cambiare dormito pure e haime la colazione ( fra chiacchere e colazione siamo partiti alle 9.30) e al propietario del beb le piagge non so se tornare nel 2018 o 2019