Domande&Risposte

INIZIAMO A RACCOGLIERE QUI DOMANDE E RISPOSTE UTILI PER TUTTI

Dove posso comprare la nuova guida aggiornata a febbraio 2022?

Scrivici una mail a info@camminodeibriganti.it e ti diremo come fare.

Vorrei saperne di più sul vostro cammino.

Se leggi con cura, sul sito trovi già tantissimo. Poi ti consigliamo di vedere l’ intervista Youtube di Annalisa Galloni a Luca Gianotti (40 min), o di ascoltare l’intervista a Luca Gianotti fatta da Radio Orte, dura un’oretta, in entrambe c’è tutto quello che si deve sapere sul Cammino dei Briganti.

Io e un’amica verremo a fare il cammino tra due mesi. Volevo chiedere informazioni sul meteo…
Le previsioni del tempo non sappiamo farle, e il meteo è sempre meno prevedibile. Però abbiamo creato una pagina con alcune meteo webcam, per cui potete vedere in tempo reale qual’è il meteo in questo preciso momento. Eccola.

Vorremmo sapere se è possibile percorrere il cammino in 5 tappe, dato che non abbiamo molti giorni a disposizione, e se sì vorremmo sapere quali sono le tappe da unire.

Vi consiglio di studiare da soli le vostre tappe, non ci sono regole, ma solo le scelte individuali. Prendete la guida, studiate i posti tappa possibili, verificate la disponibilità e costruitevi il vostro cammino.

Sul cammino si incontrano greggi e cani da guardiania? Lo chiedo perché vorrei percorrere il cammino con il cane che porterò sempre al guinzaglio ma vorrei evitare di dare disturbo a greggi e cani.

E’ possibile, è raro, ma è possibile. Per sapere come comportarsi con i cani che guardano le greggi, leggi e ascolta gli approfondimenti nella pagina Info pratiche

Volevo chiedervi se, una volta saliti da Cartore al Lago della Duchessa, è poi possibile riscendere a Rosciolo.

Come si vede dalla mappa e dalla descrizione, se si fa l’anello lungo, quello della val di Teve, si arriva a Bocca di Teve, e si può da lì andare a Roscolo. Passando dalla montagna invece, si deve salire sulla cima del Velino, e comporta un giorno di cammino in più ed esperienza di alta montagna. Dopo la Duchessa il tratto di montagna è tutto impegnativo e quindi si deve essere escursionisti esperti, saper usare bussola e altimetro, sapersi muovere su terreni di montagna.

Non trovo più in edicola lo speciale Meridiani Cammini dedicato al Cammino dei briganti, che ha anche la cartina allegata. Come posso fare?

È uno strumento aggiornato e ricco di approfondimenti sul cammino stesso. Le copie possono essere richieste come arretrati telefonando al n. 02-92858500 o scrivendo a uf.vendite@edidomus.it . Inoltre è tornato in edicola a giugno 2021, visto il successo della prima apparizione. Ma solo nelle regioni del centro sud.

Ho problemi con i mezzi pubblici ad arrivare a Sante Marie. Cosa mi consigliate?

Ti consigliamo di arrivare in treno a Tagliacozzo, e se non trovi un bus per Sante Marie prendere un taxi, sono poco più di 5 minuti.

C’è un servizio trasporto bagagli?

Si, c’è, e le stesse persone fanno anche il trasporto persone ove necessario. Rivolgetevi alle persone più vicine al luogo dove dovete andare o da dove partite (voi o i vostri zaini). Per ora le persone disponibili nei paesi a fare questo servizio sono poche, speriamo che aumentino. Ecco i dettagli.

Il comune di Sante Marie a che ora apre per prendere il salvacondotto?

Nell’estate 2022 l’ufficio dei salvacondotti è aperto dalle 8,30 alle 20.00, sabato e domenica compresi. in caso di breve assenza c è il cellulare alla porta per reperibilità.

Potete spedirmi il salvacondotto per posta, così riparmio di passare dall’ufficio?

Ci dispiace ma non è possibile. Il salvacondotto va preso alla partenza per registrare chi effettivamente parte e sapere chi è in cammino in quella settimana specifica.

Il percorso è fattibile in MTB?

Il percorso è quasi tutto percorribile in mtb salvo qualche piccolissimo tratto in cui bisogna scendere dalla sella. Chiaramente bisogna avere un po di gamba e manico. Il percorso è tutto segnato perfettamente. Con la bike il percorso presenta minime varianti. Comunque fattibile e bello. Sul sito trovate le tracce dedicate alla MTB.

È possibile dormire in tenda?

Il Cammino è adatto anche per chi dorme in tenda. Per questoni di igiene abbiamo creato spazi tenda gestiti, con bagni. Abbiamo dovuto mettere un numero massimo per evitare ingorghi. È fortemente consigliato che dormiate in quegli spazi. Se saltuariamente durante il cammino vi capita di dormire in tenda fuori dai luoghi dedicati, scegliete posti consoni (non piantate le tende nei paesi, ma ad almeno 500 metri dalle case). Portate la pala obbligatoria e seppellite i vostri bisogni. Non lasciate fazzolettini lungo il percorso. Per gli agricampeggi, dotati di fontane, docce e bagni, l’elenco è nella pagina Dormire del sito. Per le regole da rispettare si veda la pagina Info pratiche. Nella Riserva della Duchessa ci sono regole specifiche da rispettare e moduli da compilare (vedi pagina Dormire).

Ho letto che sulle montagne zona lago Duchessa c’è possibilità di trovare esemplari di orsi marsicani e lupi. Può essere una seria ed eventuale preoccupazione o vado tranquillo?

Vai tranquillo! Orsi non ce n’è, e i lupi non attaccano l’uomo. Può capitarti al massimo, se sei fortunato, di sentirne l’ululato, o di vederli da lontano, e allora in quel caso ritieniti fortunato di poter gioire di un evento così raro.

Ci sono passaggi esposti o tecnicamente difficili?

No, niente di particolarmente tecnico, non ci sono sentieri classificati EE, cioè per escursionisti esperti. Nella salita alla Duchessa per la val di Fua c’è un piccolo passaggio su roccia che ha una catena, ma è più che altro una precauzione per la pioggia o la neve.

Volevo chiedere se facendo solo qualche tappa del cammino esistono dei collegamenti per riprendere la macchina. Nel senso partendo da Sante Marie e facendo un paio di tappe posso trovare dei bus che mi riportano a Sante Marie?

Non ci sono bus perchè tra due regioni diverse i collegamenti dei bus non ci sono. Ma puoi usare il servizio privato delle persone che fanno i ltrasporto bagagli, contattando le persone nell’elenco che trovi sul sito.

Vorrei fare il cammino a fine agosto, vorrei gentilmente sapere le temperature medie di quel periodo, se è fattibile o se invece fa troppo caldo.

Il Cammino dei briganti si può percorrere tutto l’anno, non c’è mai un caldo torrido, visto che non si scende mai sotto i 700 metri di altitudine. Se capitate in una settimana molto calda (può essere in agosto, ma più facile in giugno o luglio) è sufficiente organizzarsi evitando tratti senza ombreggiatura nelle ore più calde, quindi facendo una bella pausa pranzo. Ma in generale è un cammino spesso ombreggiato.

Ho paura dei cani da pastore, gli abruzzesi, come mi devo comportare?

I cani abruzzesi sono cani addestrati a fare il loro lavoro, cioè evitare che un possibile pericolo si avvicini al gregge, quindi si deve sapere come comportarsi. Ti consigliamo di vedere questo webinar dello zooantropologo Pirani, esperto del settore: qui.

Ci sono serpenti pericolosi?

No. Se incontrate un serpente abbiatene rispetto, come di qualunque altro essere vivente. C’è solo una vipera rarissima, si chiama Vipera dell’Orsini, vive nelle parti alte del Velino, è uno degli animali più protetti della zona, è piccola e timida, non morde, se non le mettete il dito in bocca, e il suo veleno non è così pericoloso.

È fattibile fare in un giorno la tappa del lago della Duchessa partendo da Torano e ritornare a dormire a Torano in serata?? Non trovo posti letto a Cartore nelle date in cui ho bisogno.

L’ostello di Torano fa il servizio di avvicinare i camminatori per rendere la tappa possibile.

Volevo domandare se il percorso è fattibile in 3 giorni…

Come spieghiamo a più riprese nel sito, noi pensiamo vada fatto in 6-7 giorni. Poi un ultra runner ha fatto il cammino di 100 km in giornata, quindi tutto è possibile. Ma dalla nostra esperienza chi lo fa in 3  o in 4 giorni si stressa, arriva tardi la sera, non ha avuto tempo di fare due chiacchiere con un pastore o un anziano, non ha approfondito i temi del cammino, è stanco invece che rigenerato, insomma ha vissuto una esperienza diversa da quella che proponiamo, più fitness che di conoscenza profonda. Farlo in 5 giorni è possibile, ma è una via di mezzo, vedete voi.

È necessario prenotare ogni singola struttura delle varie tappe, o è possibile contattare un unico eventuale centro organizzativo? 

Ogni singola struttura direttamente, i cui contatti e l’elenco aggiornato sono qui sul sito web.

Potrebbe aiutarci a capire se è adatto anche ad un bambino di 9 anni?

Il cammino è adatto anche ai bambini, ma ovviamente i bambini devono amare il camminare.

Volevo sapere se troverò il rifugio panei aperto.

Il cosiddetto Rifugio Panei è in realtà un bivacco, sempre aperto.

Sto cercando di prenotare una delle strutture della rete, ma non mi rispondono. C’è un altro modo di contattarli?

I recapiti sono quelli, non chiamare agli orari dei pasti (a maggior ragione se la struttura è anche ristorante) e se non rispondono scrivigli una mail. In generale, non aspettatevi che le strutture rispondano SEMPRE immediatamente, ma sicuramente rispondono.

Per il salvacondotto se partirò presto è  possibile ritirarlo in altro luogo a Sante Marie?

Per ora no.

Vorrei fare il cammino in tenda. L’unico problema che mi pongo è con lupi e orsi ( e magari cani) è sicuro? comunque rimarrò il piu vicino ai paesi quindi generalmente non dovrebbe esserci problema ma essendo la marsica… non se sa mai!

Non ci sono orsi marsicani in questa parte del territorio, e i lupi sono in alta montagna, in tenda non entrano, e sarebbe una fortuna per voi vederli, è sempre un incontro emozionante, ma rarissimo.

Vorrei sapere com’è percorrere questo cammino per una ragazza sola… Premetto che ho percorso Santiago, la via francigena e il cammino di San Jacopo da sola, ma mi sono fatta l’idea che questo cammino sia più selvaggio…ci sono ragazze che lo percorrono in solitaria?

Si, ci sono state varie ragazze che lo hanno percorso in solitaria senza problemi in passato.

Il sito è aggiornato?

Si, giornalmente.

Si può fare il cammino a cavallo?

Niente lo impedisce. Ma le strutture ricettive non sono attrezzate, nè con recinti o stalle nè con fieno per i cavalli. Quindi dovete trovere altre soluzioni all’ospitalità, in tenda nel bosco.

Dove posso lasciare l’auto a Sante Marie per 6 giorni?

Per chi arriva in auto a Sante Marie, potete chiedere all’Ufficio Salvacondotti un consiglio su dove potete lasciarla, vi indicheranno un parcheggio non custodito.

Saremmo intenzionati a fare il cammino dei briganti ad agosto spostandoci in camper ma avremmo ovviamente necessità di sapere se lungo il tragitto ci sono aree camper dove poter sostare, fare rifornimento di acqua, scaricare le acque scure etc…

Non ci risultano essere aree camper lungo il cammino.

DOMANDA COVID: Il vostro decalogo strutture dice che ci vuole il sacco a pelo quest’anno. Ma non è sufficiente il sacco lenzuolo?

In questi giorni (1 luglio) c’è davvero caldo, quindi basterebbe. Ma se poi arriva una perturbazione fredda? Il problema è che non possiamo dare le coperte a causa Covid. Quindi se viene freddo e avete solo sacco lenzuolo non chiedete le coperte e men che meno di accendere i riscaldamenti, il problema è vostro. Il sacco e pelo se c’è caldo non si usa o si usa aperto, e se c’è freddo, è necessario. Le strutture sono tutte oltre i 700 metri di quota… vedete voi.