Mountain bike Tour

Lunghezza: 216 km
Dislivello in salita: 5630 metri
Dislivello in discesa: 5630 metri
Altezza minima: 580 metri
Altezza massima: 1570 metri
Fondo: 20% asfalto, 44% strada bianca, 36% single track, piccoli tratti con bici a mano

Bikers molto allenati ed esperti: 3-4 giorni
Bikers appassionati: 4-5 giorni
Bikers rilassati: 5 giorni

Il Cammino dei briganti raddoppia! Dal 2023 al cammino a piedi si affianca un percorso per mountain bike. Di 216 chilometri, il doppio del percorso a piedi. Quindi anche con le mountain bike si può pedalare ora per 4-5 giorni. In parte rimanendo sul cammino classico in parte esplorando territori limitrofi, come i monti Simbruini, tratti del Cicolano e la parte di Massa d’Albe sotto il Velino. Un percorso sfidante, rivolto a bikers allenati e con una discreta esperienza. Ancora un po’ di pazienza per i dettagli.

TRACCE GPS GRATUITE: si scaricano qui

SEGNALETICA: da APRILE 2023 il percorso sarà tabellato con piccole tabelle di colore azzurro, vedi foto. Servono soprattutto ai bivi, i sentieri sono spesso segnati sia perché in certi tratti si è sul Cammino dei Briganti a piedi, sia perché ci sono sentieri CAI, ciclovie locali, e altro. Ma la traccia gps è per ora quasi indispensabile.

PARTENZE: sono tre i punti del tracciato da cui iniziare il percorso ad anello.
MAGLIANO DE’ MARSI (casello autostradale Magliano sull’A25, bus da Roma)
SANTE MARIE (casello autostradale Tagliacozzo sull’A24, treno a Tagliacozzo)
SANT’ELPIDIO DI PESCOROCCHIANO (casello autostradale Valle del Salto sull’A24)
In ogni punto di partenza troverete un ufficio organizzato dal Comune, per la registrazione, con consegna del salvacondotto da timbrare lungo il percorso nelle strutture ricettive della rete, e con consegna dell’attestato finale. Inoltre questo ufficio sarà info point, vendita gadget, noleggio e-bike, punto assistenza e lavaggio bici.
L’anno 2023 è l’anno iniziale, quindi alcuni di questi servizi potrebbero non essere ancora attivati dappertutto.

DOVE DORMIRE: alla pagina Dormire di questo sito trovate le strutture della rete del cammino. Bed&breakfast, agriturismi, case private, aree tende, l’ospitalità è buona (il Cammino dei Briganti esiste dal 2016). Molte di queste hanno il logo “bike friendly” perchè sono già attrezzate per ricevere i ciclisti (bike room, lavaggio bici, attrezzi a disposizione dei ciclisti, ecc). Altre si stanno attrezzando. Potete modulare voli il percorso scegliendo dove dormire, l’importante è prenotare in anticipo.

IPOTESI SUDDIVISIONE TAPPE
Ognuno può costruirsi le ipotesi migliori, dipende anche da dove decidete di partire. Ecco due ipotesi elaborate da Davide di Keymount, con chilometraggio uniforme. Man mano che raccoglieremo ipotesi anche dalle altre partenze ve le inseriremo.

4 GIORNI
Sante Marie – Casale Calabrese 53 km
Casale Calabrese – Casale da Monte 47 km
Casale da Monte – Tagliacozzo 57 km
Tagliacozzo – Sante Marie 54 km

5 GIORNI
Sante Marie – Sant’Elpidio 43 km
Sant’Elpidio – Rosciolo 47 km
Rosciolo – Casale Le Crete 45 km
Casale Le Crete – Camporotondo 41 km
Camporotondo – Sante Marie 35 km

SALVACONDOTTO E ATTESTATO: Registrandosi alla partenza (a Sante Marie, Magliano de’ Marsi o Pescorocchiano) riceverete un salvacondotto da timbrare nei posti tappa e in altri luoghi dell’Mtb Tour. Alla conclusione del circuito, tornati al punto da cui siete partiti, mostrando il salvacondotto che deve contenere almeno un timbro ogni 40 km, riceverete un attestato ricordo. Entrambi sono gratuiti.

CICLOFFICINE AUTORIZZATE lungo il percorso:

Tagliacozzo: Bombike Via Vittorio Veneto 6 – cell. 371 1397966 – info@bombike.it (ha il pulmino per i servizi su chiamata)
Scurcola Marsicana: Ethos Bikes Via Rocchi, 8 – cell. 340 0920585 – info@ethosbikes.it
Magliano de’ Marsi: Freeridebike.it (Pierluigi Bianchini) non hanno una officina fisica, ma operano su chiamata, possono arrivare con il loro mezzo in soccorso dei ciclisti – cell. 392 563799
Pescorocchiano: Officina Palluzzi Via Roma – è una autofficina, ma Emanuele fa anche interventi di emergenza sulle biciclette, e ha un po’ di ricambi. Pian piano si attrezzerà. Emanuele: 347 0565029
Casale Calabrese: tengono ricambi e fanno piccole riparazioni

NOLEGGIO E-BIKE: Ci saranno 3 o 4 punti di noleggio ebike per chi vuole approfittare di questo servizio. I dettagli presto.

TRASPORTO BAGAGLI per farvi portare i bagagli da una tappa all’altra, ecco il servizio dedicato

Novità 2023 – Versione Beta – inaugura il 15 aprile 2023

MANLEVA DA RESPONSABILITÀ
Percorsi e sentieri curati e sottoposti a manutenzione di competenza degli enti locali, associazioni o consorzi preposti e delle zone interessate. Non si assumono responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni o incidenti che possano verificarsi sui percorsi mountain bike segnalati.

BUON SENSO E RISPETTO
Rispettare la natura e godersi il tour in sicurezza.

Basta seguire queste sei semplici regole di buona educazione e organizzazione per passare una giornata all’insegna del benessere e divertimento:

  1. Percorri solo sentieri autorizzati e rispetta i divieti.
  2. Non spaventare mai gli animali, non lasciare rifiuti ed evita brusche frenate (erosione del suolo).
  3. Dai sempre la precedenza a pedoni ed escursionisti, avvisa della tua presenza in anticipo.
  4. Controlla la tua attrezzatura e usa sempre casco e guanti.
  5. Adegua la tua velocità alle diverse situazioni e non oltrepassare i tuoi limiti.
  6. Pianifica le tue escursioni in anticipo.

TOUR E-BIKE CON GUIDA: Se volete fare il Mtb Tour con la bici a pedalata assistita, Davide Marini, giovane di Tagliacozzo, ha aperto una sua attività, ha una decina di e-bike Bianchi e accompagna piccoli gruppi per fare tutto il cammino. Per avere offerte, date e altre info potete contattare Keymount: Davide 349 5484879, mail davide@keymount.it , sito web www.keymount.it

______________________

Riportiamo qui il feedback di alcuni bikers che lo hanno percorso (nella versione breve):

matteo maranello 2016


“Visto e provato il percorso, ecco alcuni suggerimenti:
– NON si tratta di un percorso per cicloturismo
– praticamente d’obbligo l’uso di una MTB biammortizzata (tipo all mountain), equipaggiata con ruote robuste e gomme larghe almeno 2.2 e viste le continue alternanza di salite e discese consiglio l’utilizzo di un reggi-sella telescopico
– passaggi stretti ed obbligati, discese tecniche e impegnative, impediscono l’uso di qualunque borsa da applicare alla MTB, pertanto il consiglio è quello di usare uno zaino con il minimo indispensabile
– il percorso presenta differenti tipologie di terreno, dalle sterrate sconnesse ed accidentate con solchi e piccoli gradini a tratti in asfalto, passando da sentieri con fondo compatto ma irregolare, fino ad arrivare a scorrevoli strade bianche, il che richiede una buona preparazione tecnica.
– consiglio che le tappe non presentino lunghezze eccessive (nel mio caso 20, 40 e 25 km) sono presenti alcune brevi salite con pendenze di oltre il 12% che rendono indicata una discreta preparazione atletica.
In prima lettura queste informazioni potrebbero risultare poco invitanti per chi volesse affrontare il Cammino in MTB, ma credo siano necessarie per aiutare i ciclisti nel prendere decisioni “informate”, e scegliere percorsi adatti alle loro capacità tecniche.
Ringraziandovi ancora per l’ospitalità, la disponibilità e la cordialità e augurandomi di tornare presto dalle vostre parti e visto le temperature vi mando un caloroso saluto  Matteo di Maranello

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

E-bikers, i numeri non dicono che fondo troviamo, che sentieri percorriamo e soprattutto che splendidi posti attraversiamo! Un giro NON per tutti. Decisamente in ambiente montano, senza sentieri troppo esposti, per chi ha una più che buona capacità di guida. Tassativo avere la bici in ordine, fortemente consigliato il reggisella telescopico, fortemente Sconsigliato invece con le front, decisamente buono avere un forcellino di ricambio appresso data la grande presenza di sassi anche in alcune delle strade bianche. Non è possibile percorrerlo con borse ingombranti applicate alla bici.
Anche avendo una discreta gamba, a causa del fondo molto sconnesso che si incontra in svariati tratti, è fortemente consigliata una seconda batteria nello zaino. Tecnico, per chi non si fa scrupoli a scendere dalla bici anche in discesa, c’è a volte da spingere, da scendere in mezzo ai sassi o da pedalarci a tutta e rampichino, da smoccolare per gli zoccoli delle mucche che devastano alcuni tratti di sentiero, da sporcarsi con il fango e graffiarsi con qualche rovo, benedicendo i brevi tratti in asfalto per tirare il fiato, ma che giro! Da preparare, da non farci gli sbruffoni per finire e finire sani. Ma vale davvero lo sforzo!

Pietro (ho viaggiato con una full con motore Bosch cx performance)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Noi siamo partiti da Sante Marie con 2 bici front ed 1 full:

  • La MTB può essere equipaggiata con borse da manubrio o da sottosella, sconsigliate borse laterali (tipiche del cicloescursionismo) per via dell’ingombro
  • Il percorso è fattibile con MTB front, il sellino telescopico è utile perché il percorso è un continuo alternarsi di salite e discese e di cambi di terreno, come detto nelle precedenti recensioni
  • Ci sono 3-4  tratti ripidi in salita da fare a spinta, consigliate quindi bici  non troppo pesanti
  • consigliamo di avere GPS e traccia scaricata

L’esperienza è stata emozionante e ringraziamo per l’enorme lavoro che fate, il percorso è segnato benissimo e permette di godere di paesaggi e boschi molto belli. Se non fosse stato per il Cammino forse non avremmo mai visitato i paesini meno conosciuti e noi siamo grandi sostenitori del turismo sostenibile (veniamo dai Monti Sibillini). Ci è dispiaciuto non poter visitare il Museo dei Briganti a Sante Marie e speriamo che possiate avere sempre più persone disponibili per la gestione del Cammino. Abbiamo alloggiato da Barbara a Rosciolo (b&b La Residenza) e per noi è stato importante che lei avesse una cantina per poter mettere le bici durante la notte, è un’informazione molto utile per i ciclisti.
Giulia, Riccardo e Mauro

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Ciao, come previsto e stante le veramente favorevoli condizioni meteo, abbiamo fatto il cammino in bici nel fine settimana 12- 13 settembre 2020. Abbiamo utilizzato 5 bici front, una biammortizzata ed una elettrica.
Posti affascinati, avete avuto una bellissima idea di organizzare questo percorso, bravi

Licia e: Daniele, Danilo, Andrea, Manuela, Chiara ed Elena

Un percorso nel territorio, da fare anche in inverno (da Viagginbici.com)