1° giorno Sante Marie (850 m) a Santo Stefano (1.050 m)
(5,6 km). Dislivelli: in salita 380 m – discesa 160 m
Pernottamento in agriturismo, cucina tipica.
Tappa breve che consente di arrivare a Sante Marie in auto o treno e camminare un po’ per entrare nello spirito del viaggio.
2° giorno Santo Stefano (1.050 m) a Valdevarri (1.020 m) e a Nesce (850 m)
(13,9 km). Dislivelli: salita 400 m, discesa: 625 m
Si arriva nel bel borgo medievale di Nesce, dove si può dormire in agriturismo. Possibile anche pernottamento a Valdevarri in case private con cena casalinga, camere semplici.
Si entra in Val de Varri, la valle meno turistica del viaggio, pensate che la strada che la attraversa è stata asfaltata pochi anni fa. Dalla Val de Varri si scavalca e si entra nella Valle del Salto, passando sopra una piccola montagna, e scendendo al paese di Poggiovalle. E’ il paese dei briganti, da qui venivano alcuni briganti famosi. Sotto il paese scorre il fiume Salto, da una parte c’è Nesce.
3° giorno Nesce (850 m) – Villerose – Spedino – Cartore (944 m)
(16,6 km). Dislivelli: salita 440 m, discesa 330 m
Pernottamento nel bel borgo di Cartore, camere con ristorante.
Si scende il fiume Salto camminandovi a fianco per un tratto. Poi si passa sotto il monte Rose fino a Spedino, poi si percorre la strada sterrata fino al bellissimo villaggio di Cartore, sede di una famosa banda di briganti.
4° giorno Anello di Cartore – Lago della Duchessa (tappa facoltativa)
Ci sono due possibilità, una più semplice di 12,3 km e una di 15 km, ma molto più lunga come dislivelli e solo per escursionisti esperti. Entrambe le possibilità sono descritte dettagliatamente nel libro.
* Terza ipotesi (non descritta nella guida) – Da Cartore è possibile effettuare una variante fuori dal Cammino, salendo sul monte Velino (2489 m), dormendo al Rifugio Sebastiani e tornando da un altro sentiero a Santa Maria in Valle, in due giorni di cammino. Variante estiva per camminatori molto allenati e ben preparati a muoversi su sentieri difficili, e poco segnati. Il terreno è di alta montagna, severo e aereo. Per questa variante dovete avere la mappa topografica del Monte Velino, e seguire i sentieri, cercando di non perderli.
5° giorno Cartore (944 m) – Santa Maria in Valle Porclaneta – Rosciolo (909 m)
(8 km). Dislivelli: salita 280 m, discesa 330 m
Si arriva a Rosciolo, bel borgo medioevale. Pernottamento in b&b, ci sono due ristoranti.
Da Cartore si risale al Passo Le Forche, sotto il Monte Velino, e si scende a Santa Maria in Valle Porclaneta, altro luogo carico di suggestioni, tra le quali una magnifica chiesa romanica, capolavoro d’arte del X secolo.
6° giorno Rosciolo – Magliano de’ Marsi – Località Le Crete (non è un paese) (770 m)
(14,5 km) Dislivelli: salita 270 m, discesa 350 m
Pernottamento in b&b (non è un paese, casale isolato).
Ultima tappa, prima si passa il paese di Magliano, poi si sale il versante del monte San Nicola e si scende in località Le Crete (dove c’è il b&b Casale Le Crete e l’agricampeggio Gargano). Si può passare da Sorbo o da Scurcola Marsicana.
7° giorno Località Le Crete (Tagliacozzo) – Sante Marie (850 m)
(21 km) Dislivelli: salita 560 m, discesa 450 m
Pernottamento in b&b o partenza per casa.
Da Le Crete si cammina su panoramici stradelli sterrati fino a San Donato, si sale ai ruderi di un antico castello, si scende a Scanzano e poi a Tubione e Sante Marie, per stradelli e sentieri. Potete ritirare il vostro attestato!
VARIANTI
Ci sono due varianti, una per chi sceglie di andare a dormire a Grotti e una per chi sceglie di andare a dormire a Torano.
Entrambe le varianti sono incluse nelle tracce che vengono rilasciate gratuitamente dalla pagina del sito.
Entrambe le varianti sono indicate con segni di vernice azzurra e bianca e tabelle.
VARIANTE GROTTI
La variante per Grotti (solo ANDATA sviluppo km 3,5 – dislivello: discesa 40 metri, salita 70 metri) incomincia poco dopo aver oltrepassato il ponte sul fiume Salto che raggiunge Villerose. Si lascia il Cammino dei Briganti che svolta a sinistra e si continua sull’evidente sterrata che risale il fiume Salto fino alla strada asfaltata. Raggiunta la strada asfaltata si svolta a destra e si prosegue diritti, scavalcando il ponte sul fiume Salto, fino al fontanile sulla destra.In corrispondenza del fontanile si attraversa la strada e si imbocca la sterrata di fronte, delimitata per buoni tratti da querce, che in circa mezz’ora conduce all’ingresso di Grotti, che si vede sulla sinistra non appena gli alberi si fanno più radi. Si supera il ponticello sulla sinistra, poi si svolta a destra e si è a Grotti. Per ritornare sul Cammino dei Briganti si percorre lo stesso itinerario in senso opposto. COORDINATE OSPITALITÀ GROTTI 42°09’19.3″N 13°13’03.0″E
link Google Maps https://maps.app.goo.gl/F6AkvkMhU5iX5Rzb6
VARIANTE TORANO
La variante per Torano (ANDATA sviluppo km 2,9 – dislivello: discesa 180 m, salita 20 m / RITORNO sviluppo km 3,2 – dislivello: discesa 30 m, salita 180 m) incomincia intorno agli 870 m di quota non appena il Cammino dei Briganti termina la salita e riprende la traccia sterrata per Spedino che svolta a sinistra. Si lascia il Cammino dei Briganti pochi metri dopo che svolta a sinistra imboccando verso destra la variante ben segnata e panoramica che scende in direzione sud sud est, costeggia il naturale compluvio tra monte Rosa (m 1090 a ovest) e monte Laduschio (m 878 a est) che scende a fonte Pozzillo, supera la bella chiesa di San Martino (sulla destra) e si immette sempre in discesa su via della Fonte che poi diventa piazza Vittorio Emanuele con a sinistra la chiesa di San Pietro col bel portale di Martinus De Biasca, prosegue su strada asfaltata su viale città di Tora fino a pervenire a sinistra all’ostello Casa Bella di Torano. Il tutto in circa 3/4 d’ora. Per ritornare sul Cammino dei Briganti si percorre lo stesso itinerario in senso opposto fino alla chiesa di San Pietro in piazza Vittorio Emanuele e poi si imbocca a destra via Spedino, la sterrata che attraversa un bel boschetto di querce, supera fonte San Paolo a destra e si ricongiunge al Cammino dei Briganti nel paese di Spedino, sempre in 3/4 d’ora circa. COORDINATE OSPITALITÀ TORANO 42°08’52.8″N 13°15’36.1″E
link Google Maps https://maps.app.goo.gl/fCt1pGzP8qexsCVG7
Ciao! Innanzitutto complimenti, da vostro conterraneo (sono aquilano) mi fa un sacco piacere vedere queste iniziative per valorizzare il nostro Abruzzo che da offrire ha tanto, ma proprio tanto! 🙂
E poi sono legato in modo particolare al brigantaggio e a queste persone che hanno scritto una pagina molto più importante nella storia di quanto si pensi, sono pienamente d’accordo con il modo in cui li presentate! Amo molto viaggiare, ho vissuto al pieno l’esperienza del Cammino di Santiago, del Tratturo e qualche tappa della Via Francigena, una rotta più bella dell’altra! Adesso la mia passione mi ha portato ad andare molto più per mare che per terra, ma sappiate che avete sempre il massimo supporto per questa bella iniziativa! Lo so, non è molto perchè sono uno solo, però è già qualcosa meglio di nulla! Poi non è escluso che verrò a farmi qualche tappa!
Buen Camino!!
Stefano
Grazie Stefano, vedo che siamo in sintonia. Puoi aiutarci facendo girare l’informazione del nostro sito e della nostra pagina facebook https://www.facebook.com/CamminoBriganti . Grazie e buoni passi! Luca
Sarà fatto! Buon vento Luca! 😉
Stefano
Ci vediamo questa estate sul cammino dei Briganti. Giovanni
Pingback: I migliori cammini in Italia | Thatsamoreitalia
ciao! lunedi’ 2 marzo 2015 Stefano,Samuele ed Elio (Veneziani) iniziamo il cammino dei briganti!
Salve,
volevo sapere se il percorso è considerato fattibile anche in questo periodo (fine dicembre/inizio gennaio)
Grazie
Salve, si, il percorso è fattibile anche in inverno. Ovviamente in questa stagione ci vuole massima sicurezza, può esserci neve, si deve sapersi muovere in sicurezza, orientarsi bene (alcuni segni possono essere sepolti sotto la neve). Dipende quindi dalla stagione, le quote sono basse, però meglio informarsi prima e mai rischiare. Altro problema importante: le strutture in inverno potrebbero essere chiuse, quindi verificate telefonando che le strutture siano aperte, e che abbiano posti (a capodanno per esempio è difficile trovare posto!).
Ciao complimenti per il sito ben fatto, secondo voi è possibile fare l’intero giro con mountain bike o i sentieri sono troppo accidentati ? grazie Andrea
Adesso sono disponibili anche le tracce GPS per la Mountain bike, richiedetele gratuitamente compilando il modulo!
Pingback: La storia da vivere, il cammino dei briganti
È stata una Bellissima Esperienza, per la mia famiglia è un’esperienza da ripetere su qualche altro cammino! Complementi.
Ciao, ma il pernottamento bisogna prenotarlo con largo anticipo? O si può decidere giorno per giorno come il cammino di Santiago?
Grazie a chi mi risponde
Non è il cammino di Santiago, qui, è molto diverso, leggi per favore le avvertenze nella pagina aggiornamenti. E sì, serve prenotare prima, non c’è una organizzazione regionale di ospitalità al cammino, ma solo piccole strutture private.
Che bello lo farò a maggio con la compagnia dei cammini ! Non vedo l’ora.
Ciao a tutti i camminatori, sono Emilio CAI Cesena il cammino dei briganti mininterssa parecchio, vorrei farlo in 4gg e non in tenda ,in giugno anime il caldo oppure a settembre l’ottobre, dovrò riprogrammare il percorso dopo aver sottomano guida e cartina cell.3314463596
ciao a voi, siamo 4 “ragazze” e cominceremo il nostro cammino il 21 Agosto,
saremo felici di incontrare e salutare chiunque farà il percorso nei nostri stessi giorni
Enrica, Rita, Anne Francoise e Gwenaelle
à bientot
Mi chiamo Francesco (telefono 3336766477), sono nato a Villerose e conosco bene il cammino dei briganti e tutti i paesi della zona.. Preciso che solo nel mese di agosto trascorro una ventina di giorni a Villerose dove sono proprietario di un a piccola casa. Abito a Roma: Informo che il libro che tratta la storia dei briganti di Poggiovalle, di Cartore ecc. si intitola “DOVE OSARONO I BRIGANTI”, Edfizioni Controcorrente, autore Pascquale DI PROSPERO. Si può oridinare i n qualsiasi libreria. Ciao a tutti Francesco.-
Ciao a tutti, mi chiamo Michele e da poco mi sono trasferito a Tagliacozzo (prima vivevo a Roma) la prossima primavera vorrei fare il tutto il cammino dei briganti e vorrei sapere se è possibile aggregarmi a qualche gruppo o a qualcuno che vuole fare il cammino. Non ho prossi problemi per organizzarmi e posso pernottare in tenda (ho una piccola tenda ad igloo molto peggera) che in eventuali b&b.
Grazie in anticipo
Ciao!
Sono manu e sono uno scout di rivoli, io con i miei amici scout stavamo pensando di fare come route questo cammino, però non è molto scout secondo noi dormire in agriturismi o strutture così ma pensavamo di dormire in tenda, come facciamo sempre, c’è possibilità di farlo in qualche area attrezzata?
Grazie in anticipo.
Ciao Manu, se avessi letto meglio la pagina sulle informazioni pratiche, avresti trovato la risposta: Dormire in tenda: Il Cammino si sta attrezzando per dormire in tenda. Comunque è sempre possibile farlo, anche fuori dai luoghi dedicati, scegliendo posti consoni (non piantate le tende nei paesi). Le aree attrezzate dedicate ai campeggiatori, con fontane, docce e bagni sono ancora poche (e le strutture ricettive non hanno aree dedicate). Ecco la situazione dei posti più strutturati:
(vedi pagina Dormire)
Per il resto vi consigliamo di attrezzarvi per dormire in montagna, portandovi taniche per trasportare l’acqua. Nella Riserva della Duchessa (Cartore) occorre un permesso, che si deve chiedere prima, compilando l’apposito modulo. Anche a Cartore sta aprendo il Villaggio Cartore, un campeggio attrezzato.
Se dormite liberi in natura, l’importante è lasciare sempre tutto perfettamente pulito, l’impatto dei camminanti deve essere leggero, non lasciamo tracce, grazie!
Ah ok grazie mille, e ci interesserebbe anche fare il trekking con gli asini, è possibile?
No, quest’anno gli asini sono emigrati.
Siamo 2 amici in tenda, e abbiamo deciso all’ultimo momento di intraprendere questo cammino, vorremmo partire martedì 02/05 , ma é possibile acquistare la guida direttamente sul posto a sante marie?
Ciao a tutti! Sono Miriam e sono metà piemontese e per metà di Santa Anatolia !
Questo territorio lo sento anche un po mio e per questo vorrei fare presto il cammino!
Qualcuno in partenza la settimana prossima?
Volevo sapere se questo cammino è fattibile anche le prime settimane di agosto oppure se con il caldo sarebbe troppo impegnativo, grazie mille, carolina
Ciao, parto anche il il 17 di agosto, avrei preferito in autunno ma purtroppo ho disponibilità solo per questo periodo. Effettivamente sono un po’ preoccupato anche io per l’eventuale caldo e l’organizzazione per l’acqua, visto che lo farò in tenda. Altra curiosità, la fauna? Ho letto che sulle montagne zona lago Duchessa c’è possibilità di trovare esemplari di orsi marsicani e lupi. Può essere una seria ed eventuale preoccupazione o vado tranquillo? Grazie in anticipo
Salve a tutti!vorrei davvero tanto fare questo percorso a Maggio 2019 ma da sola ho un po’ timore…qualche donna che voglia venire con me magari in tenda?le mie date nel mese sono molto elastiche,quindi se pensate di partire in quel periodo contattatemi!d
attolicovalentina@yahoo.it
Salve!! Vorrei fare questo cammino la prima metà di giugno… dormire un Po in tenda e un Po in strutture… domanda stupida: serpenti????
Ho in programma di fare questo cammino maggio giugno, vorrei aggregarmi ad altri, non ho tenda, si può dormire in strutture e non. mi chiamo Tullio, mia email tulliopascucci@tiscali.it
Salve. Sto programmando di fare il cammino nella settimana prima di pasqua in tenda ad aprile. Consiglio: il periodo in abruzzo è già buono per questo cammino?
Siamo intenzionati a fare il percorso dal 5 /5 2020. siamo un gruppo non so ancora da quanti composto. siamo liguri di La Spezia.Se qualcuno si vuole aggregare a noi saremmo molto felici di condividere questa sicuramente bella esperienza. In due già abbiamo fatto un tratto di Santiago nel 2018.
Per chi fosse interessato può contattarmi a questo numero 3349259668 oppure tramite email
Blog molto interessante. Grazie mille per aver condiviso queste informazioni meravigliose. Lo condividerò con i miei amici con piacere. Ti auguro il meglio!
Ciao a tutti, sto programmando il cammino dei Briganti in tenda la prima settimana di agosto, chiunque fosse interessato mi contatti.
Fabio.sansone@hotmail.it
Ciao a tutti, sto programmando il cammino per Agosto. sono disponibile nei giorni dal 7 al 28 ( Qualcuno che lo farebbe insieme o un gruppo a cui mi posso unire ? So che non è difficile come cammino ma essendo non esperto di cammini mi sentirei più sicuro con altre persone piuttosto che in solitaria. In più, credo che condivisa l’esperienza sia più piacevole email:lucadeang@hotmail.it