Statistiche 2021

STATISTICHE CAMMINO DEI BRIGANTI 2021: UN CAMMINO PER GIOVANI

2900 viandanti, circa 14.500 pernottamenti, questi i dati del Cammino dei Briganti nel 2021. Un leggero calo rispetto al 2020, che fu un anno record perché alla riapertura dal lockdown in tantissimi sentirono la voglia di camminare in natura. Nel 2021 poi i dati sono anche in parte condizionati dal fatto che la riapertura al turismo è stata a fine maggio, quindi in pratica si è potuto viaggiare poco più di 6 mesi su 12.

Nonostante questo, sono numeri molto significativi. Un indotto veramente importante per il territorio, il Cammino dei briganti è una realtà economica che favorisce attività ricettive, ristoranti, guide, e altri servizi.

Ma vediamo qualche altro dettaglio della statistiche 2021. Da dove provengono i camminatori? Il 25% dal Lazio, seguono Lombardia (12,5%), Emilia Romagna (11%), Veneto (10,6%), Toscana (9%), Abruzzo (7,5%), Campania (6,5%), poi Marche, Piemonte, e le altre regioni a seguire. Si comincia a vedere una discreta presenza anche dall’estero (1%).

Un dato molto interessante riguarda l’età media dei viandanti-briganti. Sono davvero molti i giovani che camminano sul Cammino dei Briganti! Le statistiche segnalano una difformità con gli altri cammini italiani, qui il pubblico è più giovane, forse a causa della possibilità di poter dormire in tenda, forse il tema del brigantaggio è più sentito tra i giovani.

Vediamo nel dettaglio: i minorenni, fascia di età 0-18 anni,  sono l’8%; i giovani dai 19 ai 30 anni sono il 22,5%; gli adulti dai 31 ai 49 anni sono la maggioranza, il 37%; i senior, dai 50 ai 65 anni, sono il 22%; e infine gli over 65 sono il 6,8%.

Dicono gli organizzatori: “Ci auguriamo che il 2022 sia un anno in cui poter accogliere camminatori da gennaio a dicembre, il bello del Cammino dei Briganti è che si può percorrerlo tutto l’anno. Se così sarà, i risultati saranno ancora più spettacolari!”.

Santiago vs Cammino dei Briganti

Riceviamo decine di lettere e messaggi come questo, che vorrebbero Santiago anche dove Santiago non è. Ne pubblichiamo una con la nostra risposta, a mo’ di esempio, perché possa essere chiaro a tutti che siamo proprio in due situazioni molto diverse.

Salve, avremmo intenzione io, mia moglie e mia nipote di 16 anni di fare il percorso (io e mia moglie abbiamo fatto Camino  di Santiago sia francese che Portoghese  sia  quello da Finisterre tutti di  c.a 130 km in 6 giorni negli ultimi 3 anni apprezzando la splendida organizzazione di tutte le tappe; X vostra info da loro il trasposto bagagli e’ di 5 euro a tappa (abbiamo letto della polemica sul costo…) e la “cena del pellegrino” costa 9/10 euro Continua a leggere “Santiago vs Cammino dei Briganti”

I portali del cammino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

“Condivido con voi la mia bacheca Pinterest dedicata a un aspetto particolare, e certo insolito, del Cammino dei Briganti, cioè le decorazioni dei portali che mi hanno colpito nei paesi attraversati durante il brigantaggio agostano,  insieme ad Anna, l’amica brigantessa.

Questi fregi, così elegantemente arcaici, così ognuno speciale e diverso, mi hanno fatto pensare allo splendore storico delle terre che abbiamo attraversato, e che ora, segnati dal tempo, ancora si lasciano ammirare, discrete presenze e suggestive testimonanze del passato.

Ciao e buon cammino

Laura

Inaugurazione ufficiale del Cammino!

E’ stata un successo, l’inaugurazione del Cammino dei Briganti del 21 maggio 2016. C’erano quasi 100 persone, la prima camminata, piuttosto impegnativa, partiva alle 9 dal Casale Le Crete ed è arrivata a Sante Marie verso le 18. Ma 35 persone hanno ammirato la bellezza del Cammino. Poi due camminate più brevi hanno portato persone da sante Marie (23 persone di cui alcuni bambini) e da Santo Stefano. Sui prati di Santa Giusta bel merendone offerto dalla Pro Loco, e canti con un gruppi di briganti che venivano da Civitella del Tronto. Abbiamo presentato il libro del Cammino, il sindaco di Sante Marie e consigliere regionale Lorenzo Berardinetti ha camminato con noi. I camminanti hanno potuto constatare come sia stato fatto un grosso lavoro di pulizia dei sentieri, ora si aspetta l’arrivo di qualche fondo per poter aggiungere tabelle e pali indicatori lungo il percorso. Ma la stagione è pronta, sono in preparazione anche i salvacondotti e gli attestati, insomma, buon Cammino dei briganti a tutti e tutte!

13243992_1130162890379109_7697033221643794627_o

13254672_1130164733712258_2394560133453991604_o

13268459_1130165273712204_6654255824128989306_o1-DSC09798

1-DSC0980120160517_143251_001

1-DSC09807

1-DSC09816

1-DSC09833

1-DSC09838

1-DSC09834

13247788_1130169303711801_7834139183177081050_o

1-DSC09815

locandina_21maggio

La Repubblica parla di noi!

Un bell’articolo sui cammini italiani, apparso su Repubblica il 21 ottobre 2015, mette in grande risalto il Cammino dei Briganti. E le visite al nostro sito sono schizzate in alto per alcuni giorni, vi consigliam odi leggere anche il bel commento di Paolo Rumiz, in perfetta sintonia con il nostro progetto.
Ecco l’articolo completo “Vacanze Slow. L’Italia più bella si scopre a piedi”: bit.ly/vacanze-slow

Parlano di noi

con il Velino di fronte
La magia di una notte in tenda sul Cammino dei Briganti

L’estate 2015 è il boom di questo cammino. grazie anche alla stampa e ai siti web che lo hanno inserito tra i più bei cammini d’Italia. Grazie!

Repubblica: bit.ly/vacanze-slow

http://www.terranuova.it/Ecoturismo/Il-cammino-dei-briganti

http://www.bigodino.it/lifestyle/vacanze-a-piedi-il-piacere-del-viaggiare-lento.html

http://www.myluxury.it/articolo/i-sentieri-piu-belli-d-italia-dalle-dolomiti-alla-liguria-foto/60473/

http://www.thatsamoreitalia.com/diario-di-viaggio/i-migliori-cammini-in-italia

Luca Gianotti ne ha parlato in diretta su RadioDue ai Sociopatici: ascoltate qui.