Una deviazione dal percorso principale del Cammino dei Briganti merita senz’altro, per scendere al paese di Sante Marie. Studieremo in futuro la variante ufficiale da inserire nel percorso. A Sante Marie il Comune gestisce un piccolo ma interessante Museo del Brigantaggio, che racconta la storia del brigantaggio nel Sud d’Italia in generale, e quella del brigantaggio nella Marsica, con documenti originali e altri cimeli. Per visitarlo contattate il Comune, il Museo è nel centro storico nel Palazzo Colelli.
Ecco alcune foto:







Per visitarlo rivolgersi all’ufficio della Riserva, che sta a poche decine di metri dal museo.
Per il Museo i prezzi sono:
3€ a persona;
2 € a persona per i gruppi (min. 5 persone);
3 € per una famiglia.