Museo del brigantaggio a Sante Marie

Una deviazione dal percorso principale del Cammino dei Briganti merita senz’altro, per scendere al paese di Sante Marie. Studieremo in futuro la variante ufficiale da inserire nel percorso. A Sante Marie il Comune gestisce un piccolo ma interessante Museo del Brigantaggio, che racconta la storia del brigantaggio nel Sud d’Italia in generale, e quella del brigantaggio nella Marsica, con documenti originali e altri cimeli. Per visitarlo contattate il Comune, il Museo è nel centro storico nel Palazzo Colelli.

Ecco alcune foto:  Continua a leggere “Museo del brigantaggio a Sante Marie”

Se vi siete trovati bene…

Collaborazioni e aiuto: il Cammino dei Briganti vive sul lavoro volontario di poche persone, che mettono tanto lavoro per pulire ogni anno i sentieri, che a queste quote si richiudono con rovi, erbe e arbusti, segnare i sentieri con la vernice, sostenendo di tasca propria tutte le spese (vernici, pennelli, benzina, attrezzi, ecc.). Chiediamo a tutti collaborazione. In vari modi. Chi passa sul sentiero, è invitato a collaborare a mantenerlo pulito, raccogliendo eventuali rifiuti, e portandosi in tasca una forbice da potatura per tagliare eventuali tratti infrascati. Chiediamo anche un piccolo donativo, sarebbe bene accetto, se vi è piaciuto il cammino! Conto corrente per bonifico:  iban IT 12 R 03015 03200 00000 4528268 intestato a “GIANOTTI LUCA” – causale: “donativo per Cammino dei Briganti”. Grazie!

disegno-di-monete-soldi-economia-oro-colorato-300x300

Il diario di Luca, 11 anni

IL CAMMINO DEI BRIGANTI

Voglio incominciare con il presentarmi. Io sono Luca, un bambino di 11 anni, e mi piace fare attività all’aria aperta, come correre o fare trekking. In questa storia vi racconterò le avventure che io e mio padre Giovanni abbiamo fatto, percorrendo insieme il cammino dei briganti. Io e mio padre avevamo già camminato insieme, in particolare avevamo percorso a piedi il sentiero di San Francesco da Gubbio ad Assisi, e avevo così dimostrato la mia convinzione e la forza delle mie gambe. Quando un giorno mi chiese se volevamo fare un altro cammino, il cammino dei briganti, io accettai volentieri, e quando mi disse che avrei saltato un giorno di scuola accettai ancora più volentieri.

Tipicamente si percorre il cammino dei briganti in sette giorni con gli asini, ma noi questo viaggio lo abbiamo fatto senza asini e in quattro giorni perché papà aveva solo quattro giorni a disposizione. Punto di partenza è stato il Bed and Breakfast “Casale le Crete”, dove Fabiana ci ha accolto molto bene con un appartamentino molto carino e con una mappa del percorso, però mio padre aveva il GPS per essere sicuri che non ci perdessimo.

Continua a leggere “Il diario di Luca, 11 anni”