Il brigantaggio

 

Berardo Vila
Il leggendario brigante del Cicolano Berardo Viola

Gli anni posteriori al 1860 furono molto travagliati per il territorio del Cicolano. La conquista del regno di Napoli da parte dei Savoia dette origine ad una reazione fra chi, ancora nostalgico verso il vecchio regno, rimase fedele al re Francesco II di Borbone e chi, per motivi di interesse verso lo Stato Pontificio, tentò di rimettere sul trono il vecchio re consapevole di essere il prossimo obiettivo di conquista piemontese. La reazione inizialmente politica e militare ebbe culmine nel fenomeno del brigantaggio che fu favorito soprattutto nelle nostre contrade dal territorio montagnoso e poco accessibile e dalla posizione geografica quale zona di confine con l’ancora non annesso Stato Pontificio.

Lo Stato Pontificio ed a sua volta una gran parte del clero offrì rifugio e assistenza alle bande di briganti che, considerate come eroiche squadre militari, venivano premiate ed incitate nelle loro azioni. Anche il Re Francesco dopo la conquista del regno si rifugiò nello Stato Pontificio e spesso invitava, nella sua dimora a Roma, i capo-briganti offrendo aiuti in armi e denaro, incitandoli alla rivolta contro i piemontesi.

La maggior parte dei briganti nel periodo invernale, cioè dai primi di novembre fino alla fine di aprile, rimanevano ospiti nello Stato Pontificio occupandosi di lavori campestri o di pastorizia ma, quando giungeva la primavera, col clima meno rigido e con la possibilità di nascondersi meglio nei boschi ricoperti di foglie, tornavano in piccole bande nel Cicolano per sfrenarsi in ogni tipo di violenza soprattutto contro quelli che erano ritenuti fautori del nuovo regime.

Le montagne della Duchessa erano, nei nostri dintorni, sede di rifugio di alcune bande di briganti. C’era una banda in particolare detta banda di Cartora che viveva sulle nostre montagne e divenne famosa.

Briganti catturati
La cattura di alcuni briganti

La banda di Cartore

La maggior parte dei briganti nel periodo invernale, cioè dai primi di novembre fino alla fine di aprile, rimanevano ospiti nello Stato Pontificio occupandosi di lavori campestri o di pastorizia ma, quando giungeva la primavera, col clima meno rigido e con la possibilità di nascondersi meglio nei boschi ricoperti di foglie, tornavano in piccole bande nel nostro Cicolano per sfrenarsi in ogni tipo di violenza soprattutto contro quelli che erano ritenuti fautori del nuovo regime.

Le montagne della Duchessa erano, nei nostri dintorni, sede di rifugio di alcune bande di briganti. C’era una banda in particolare detta banda di Cartora che scorrazzava sulle nostre montagne; essa era composta da venti o trenta individui e fra essi si distinguevano i briganti Baldassarre Federici e Giuseppe e Gaetano Luce di S. Anatolia ed altri sette provenienti dai paesi subito intorno: Michele e Berardino Pietropaoli, Stefano Casagrande e Domenico De Felice di Poggiovalle, Carmine Marcelli di Grotti, Fiore Salvatore di Torano e Giuseppe Nicolai di Rosciolo.

In quel tempo i più influenti personaggi di S. Anatolia erano l’abate parroco don Costantino Placidi nato il 6 aprile 1817, figlio di Nicodemo, appartenente alla famiglia più ricca del paese e Alessandro Panei nato il 1 luglio 1808, figlio di Giuseppe, anch’egli molto ricco e apparentato con i sacerdoti del paese.

La notte del 18 maggio 1863, nel molino del barone Francesco Antonini presso Torano, sei o sette briganti della banda di Cartore sequestrarono Alessandro Panei, lo condussero sulla montagna della Duchessa ed andarono a chiedere alla sua famiglia un pesante riscatto in denaro. Questi si affrettarono a consegnare ai briganti una somma di circa tremila lire che i briganti accettarono ma, nonostante questo, invece di essere lasciato libero, Alessandro Panei fu torturato, legato ad un faggio ed infine bruciato vivo. Il primo giugno di quell’anno il suo cadavere quasi irriconoscibile fu ritrovato sulla montagna Duchessa nella valle Giaccio della Capra tra il Colle Cardito e Fonte della Vena.

1894 - Palazzo Placidi

S.Anatolia nel 1894 – dettaglio – Fotografia di Albert Schaff 

La notte fra il 7 e l’8 giugno 1863 circa trenta briganti della stessa banda di Cartore riuscirono a penetrare nel palazzo dei signori Placidi dove si trovava il sacerdote don Costantino. Dopo aver saccheggiato il palazzo ed aver rubato tutto ciò che sembrava avere un certo valore, i briganti presero la strada che conduceva verso Rosciolo tenendo sequestrato il parroco con i suoi due garzoni. I tre vennero rilasciati dopo poche ore con la promessa che, entro 24 ore, il Placidi avrebbe spedito ai briganti mille ducati e non avrebbe fatto denuncia del sacco sofferto. Costantino si rifugiò a Luco de’ Marsi. Sembra che egli inizialmente cercò di mantenere la promessa fatta ma pare che la persona incaricata della consegna della somma richiesta non riuscì a ritrovare i briganti poichè questi si erano spostati in altro luogo. In seguito dopo una lunga trattativa con i briganti non andata in porto don Costantino Placidi venne punito per la mancata promessa con l’uccisione di circa 15 buoi.

Il brigante Berardino Viola

Il brigante Berardino Viola
Il brigante Berardino Viola

Consigliamo anche la lettura di questo articolo sul brigante Berardino Viola, scritto da Fulvio D’Amore.

2 pensieri su “Il brigantaggio

  1. Fulvio D'Amore

    Credo sia indispensabile e preminente leggere il mio libro, scritto e pubblicato nel novembre 2002 dalle Edizioni Controcorrente di Napoli,
    con un successo di vendite in tutta Italia pari a 30.000 copie.
    Un traguardo davvero ambito per un ricercatore e saggista della provincia dell’Aquila, visto che la storia è letta da pochissimi appassionati.
    La pubblicazione ha vinto nel 2004 un Premio Speciale per la
    saggistica.
    Fulvio D’Amore
    Avezzano (AQ) Italy

    1. Stefano

      Buongiorno, sono Stefano Casagrande di Poggiovalle banda del cartore. Nulla è un caso. Dove posso trovare il suo libro?
      Con osservanza.
      Stefano Casagrande

Rispondi a Stefano Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...