La struttura si erge a 1171 metri sopra il livello del mare e si presenta oggi difficilmente leggibile a causa degli interventi moderni e del processo di rimboschimento. Ma il luogo è molto suggestivo. Nella Marsica furono costruite una grande quantità di strutture fortificate tra X e XI secolo. La maggior parte furono il frutto dell’opera dei conti dei Marsi. Questa famiglia comitale d’origine transalpina giunse in Italia al seguito del re Ugo di Provenza e salirono al potere grazie a Berardo I divenuto conte a metà del X secolo.
Mese: luglio 2013
Il brigantaggio

Gli anni posteriori al 1860 furono molto travagliati per il territorio del Cicolano. La conquista del regno di Napoli da parte dei Savoia dette origine ad una reazione fra chi, ancora nostalgico verso il vecchio regno, rimase fedele al re Francesco II di Borbone e chi, per motivi di interesse verso lo Stato Pontificio, tentò di rimettere sul trono il vecchio re consapevole di essere il prossimo obiettivo di conquista piemontese. La reazione inizialmente politica e militare ebbe culmine nel fenomeno del brigantaggio che fu favorito soprattutto nelle nostre contrade dal territorio montagnoso e poco accessibile e dalla posizione geografica quale zona di confine con l’ancora non annesso Stato Pontificio. Continua a leggere “Il brigantaggio”